This post is also available in:
Italiano
Deutsch (Tedesco)
Français (Francese)
Carragenina (E 407) è un idrocolloide naturale estratto dalle alghe rosse della classe Rhodophyceae.
La carragenina è una gelatina di largo uso alimentare, medicinale ed industriale (utilizzata per chiarificare miele, birra, per la fabbricazione della carta, di appretti ed altro ancora) soprattutto in Irlanda ed in Gran Bretagna; è ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse della costa rocciosa dell’Atlantico settentrionale (Chondrus crispus e Gigartina mamitiosa) note coi nomi di muschio d’Irlanda, lichene marino o carragheen. La carragenina è costituita essenzialmente di sali di calcio, di potassio, di sodio e di magnesio di esteri solforici dei polisaccaridi che, per idrolisi, danno galattosio e 3,6-anidrogalattosio. La carragenina non deve essere idrolizzata o altrimenti degradata chimicamente. Si presenta sotto forma di polvere di consistenza da grossolana a fine, di colore da giallastro ad incolore e praticamente inodore.
Nota in campo alimentare come gelificante del budino e della gelatina delle torte e crostate, viene venduta persino pura in bustine con molti nomi commerciali.
Trova applicazione come stabilizzante/addensante in svariate tipologie di matrici alimentari a base di latte: gelati e dessert.
DOSAGGIO : 0.2 – 1.0 %
Confezione da 100gr
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.